Gli ultrasuoni sono vibrazioni acustiche ad alta frequenza non percepibili dall’orecchio umano. L’irradiazione ultrasonica genera, quindi, un micromassaggio di notevole intensità agendo in profondità nei tessuti. Gli effetti terapeutici della terapia con ultrasuono sono di effetto antalgico, rilassamenti dei muscoli contratti, azione fibrotica ed effetto trofico. La ultrasuonterapia è indicata per morbo di Dupuytren, epicondiliti, sciatalgie e nevriti in genere, periartriti scapolo-omerali (anche se sono presenti calcificazioni) ed è controidicata nei casi di presenza di neolplasie, in vicinanza dell’area cardiaca o di organi sessuali, osteoporosi, flebiti in fase acuta.
La ionoforesi consiste nella somministrazione di un farmaco per via transcutanea sfruttando una corrente continua che viene prodotta da un’apposita strumentazione. Utilizzata come trattamento della sintomatologia dolorosa di artrosi, artrite, sciatica, strappi muscolari , ecc. . Viene inoltre spesso consigliata per trattare l’iperidrosi di mani, piedi, ascelle e volto.
I raggi infrarossi, come è noto, sono onde elettromagnetiche a bassa frequenza in grado di trasmettere calore, e proprio per via di questa caratteristica sono sempre più utilizzati anche a scopo terapeutico.
Il calore che questi raggi trasmettono viene assorbito facilmente dal corpo, poiché penetra solo la superficie della cute e dei tessuti, e provoca una benefica vasodilatazione oltre che degli stimoli anche a un livello nervoso e muscolare. Il trattamento con infrarosso è indicato in particolare per curare dei disturbi specifici associati all’apparato circolatorio, scheletrico nonchè ai muscoli.
Per mobilizzazione passiva si intende la mobilizzazione di una o più giunture senza il reclutamento attivo del muscolo. Il fisioterapista, applicando le proprie competenze e conoscenze anatomiche e fisiologiche, la pratica manualmente. I principali effetti che la mobilizzazione passiva produce sono quello di stimolare le cellule perisinoviali che secernono la sinovia, rilasciare parzialmente i muscoli, elasticizzare alcuni tessuti soprattutto di tipo connettivo (le cicatrici, i tendini) e migliorare l’irrorazione della cartilagine da parte del liquido sinoviale.
La mobilizzazione articolare è detta attiva quando viene eseguita esclusivamente dal paziente e può essere svolta liberamente, oppure con l’applicazione di una resistenza (pesi, elastici, resistenza manuale del fisioterapista). Si parla invece di mobilizzazione attiva-assistita quando il paziente ed il fisioterapista lavorano insieme.
Il linfodrenaggio, o “drenaggio linfatico manuale” (DLM) è un particolare tipo di massaggio praticato nelle zone del corpo con un’eccessiva riduzione della circolazione linfatica e una stagnazione di liquido.
Il Linfodrenaggio Manuale Vodder, annoverato tra le tecniche di massaggio, se ne distingue nettamente per la specifica manualità che, correttamente esercitata, esplica il suo effetto a livello dei tessuti superficiali (cute e sottocute) e non sulla fascia muscolare.
Le varie manualità, esercitate con una o due mani, sui diversi distretti corporei, vengono eseguite in sequenze prossimo-distali che rispettano il decorso dei deflussi cutanei e sottocutanei o meglio epifasciali in direzione delle stazioni linfonodali di competenza di un determinato territorio linfatico.
L’età evolutiva è un importante periodo della nostra vita nel quale si verificano rapide modifiche sia di ordine fisico che psichico, le quali possono generare, se non gestite in modo corretto, una serie di patologie che vanno ad influire nel tempo sulla nostra salute.
Al fine di prevenire patologie significative nel bambino e nell’adoloscente il Centro Accademia si è specializzato nel trattamento e nella cura della scoliosi dei bimbi e dei ragazzi in età evolutiva.
A eguito della visita, qualore fosse necessario, viene suggerito un corso di ginnastica posturale che è particolarmente adatto alla prevenzione di Scoliosi, Cifosi (Dorso Curvo), Lordosi (Iper-Lordosi).
E’ utile a correggere le alterazioni posturali dell’apparato osteo-articolare che sono tra le cause più frequenti delle affezioni dolorose del sistema muscolo-scheletrico. La riabilitazione posturale globale è una particolare tecnica mirata a ristabilire l’equilibrio tra le varie catene muscolari, sia anteriori che posteriori. Attraverso la sua pratica permette al corpo di abbandonare tutti gli atteggiamenti
La fisiatria è quella branca della medicina che si occupa della diagnosi, terapia e riabilitazione della disabilità conseguente a varie malattie invalidanti. Si tratta soprattutto di malattie che comportano una limitazione dell’attività e restrizione della partecipazione alla vita attiva, attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva o emozionale. La visita fisiatrica viene effettuata da un
L’osteopatia è una terapia alternativa che consiste nella manipolazione di alcune parti del corpo, in particolare la schiena, il collo e la testa. L’OMS nelle sue linee guida inserisce l’osteopatia tra le medicine tradizionali e complementari. Gli osteopati definiscono la propria disciplina come basata sul contatto manuale per la diagnosi e il trattamento. Essa rispetta
La Laserterapia Ad Alto Potenziale ND:YAG sfrutta le particolari caratteristiche fisiche della luce Laser con lunghezza d’onda di 1064 nm. Tutto ciò serve a trasferire energia ai tessuti sofferenti e ripristinare, attraverso l’effetto fotochimico, l’equilibrio energetico compromesso. La conseguente riattivazione del metabolismo cellulare induce una cascata di effetti biologici che sfociano nella remissione del dolore,
L’elettromiografia (EMG) è una metodica neurofisiologica che viene utilizzata per studiare il sistema nervoso periferico (SNP) dal punto di vista funzionale. Rappresenta un metodo affidabile in grado di dare informazioni sulla funzionalità dei nervi periferici e dei muscoli scheletrici. È inoltre un mezzo diagnostico che permette di inquadrare le malattie neurologiche del Sistema nervoso periferico
Col termine “elettroterapia” si è soliti indicare l’utilizzazione a scopo terapeutico dell’energia elettrica in tutte le sue forme. In particolare: la corrente continua e le correnti variabili. L’Elettroterapia Antalgica (TENS) utilizza le correnti variabili (corrente alternata). Questo tipo di terapia ha la capacità di provocare la contrazione di un muscolo o di alcune fibre muscolari.
La massoterapia è una medicina riabilitativa e preventiva. Per massaggiare si usa comunemente olio, crema, o talco, prodotti selezionati in base alle finalità del trattamento e in relazione al tipo di cute da trattare. Un massaggio effettuato con sfioramento, frizione e pressioni leggere si trasforma quasi sempre in uno stato di rilassamento generale e di
La magnetoterapia è una forma di terapia fisica che utilizza le onde elettromagnetiche a bassa frequenza e intensità, tali da non provocare un aumento di calore corporeo. Non va confusa con altri tipi di terapie strumentali, come tecarterapia, laserterapia o Tens. Le onde agiscono a livello dei tessuti, mobilizzando gli ioni positivi e negativi presenti
La Laser Terapia consiste nell’uso non invasivo dell’energia laser per generare una risposta fotochimica nei tessuti del corpo che hanno una disfunzione o sono danneggiati. Serve ad alleviare il dolore, ridurre le infiammazioni e accelerare il recupero di una vasta gamma di patologie acute e croniche. Il suo punto di forza è quello di favorire
La Tecarterapia, chiamata anche solamente Tecar (Trasferimento energetico capacitivo e resistivo) è una moderna terapia molto apprezzata e utilizzata negli ultimi anni in quanto si è mostrata particolarmente efficace nell’eliminare dolore e infiammazione a carico di articolazioni, muscoli e colonna vertebrale. La Tecar è infatti indicata per trattare patologie articolari e muscolari, traumi, tendinopatie, patologie
La neuroriabilitazione (o riabilitazione neurologica) è una branca della medicina che si occupa della valutazione, oltre che della quantificazione e del recupero, dei deficit e delle disabilità derivanti da un danno neurologico. Tale danno può derivare da una malattia neurologica che determini una compromissione focale o diffusa del sistema nervoso, così come da un evento
La fisiokinesiterapia (FKT) è la pratica fisioterapica che si occupa della riabilitazione motoria di un paziente attraverso l’intervento manuale diretto di un professionista del settore. E’ una metodologia di fisioterapia basata su una particolare tipo di ginnastica con funzione terapeutica. Questa terapia si basa sul movimento, e consente di prevenire disturbi muscolo-scheletrici, ma è anche
Richiedi al nostro personale di segreteria informazioni e chiarimenti sulle prestazioni e i servizi offerti dal nostro centro.
per telefono: 06 8277 334
per e-mail: fktaccademia@virgilio.it
oppure entra nel CUP Accademia
La Direzione è a tua completa disposizione per chiarimenti e approfondimenti.
Consultaci qualora il nostro documento non fosse sufficientemente esaustivo.
P. IVA 01254651001 - Cod. Fisc. 03883630588 Direttore Tecnico : Dr. Francesco Allegra Provvedimento di conferma dell'autorizzazione all'esercizio e di Accreditamento istituzionale al SSR del Lazio : Decreto del Commissario ad Acta n. U00135 del 27/07/2012
Romana Russo c.f. RSS RMN 37E58 H501X nata a Roma il 18/05/1937
Generali Italia S.p.A.